8AD nato nel 2022 è guidato da Cristian Battisti e Carlo Costa, si occupa di progettazione architettonica di spazi interni ed esterni, pubblici, privati e commerciali, manifestando una particolare dedizione nel recupero di spazi storici.
Approccio
Il nostro metodo di lavoro coniuga l’artigianato tradizionale con la tecnologia all’avanguardia, questa relazione complementare guida il nostro processo creativo.
Le persone che fanno parte di 8AD non si adattano alla filosofia dello studio, sono essi stessi a definire le dinamiche del gruppo. La visione unica, il background, gli interessi personali come la musica, il canto o l’arte possono essere preziosi per incrementare il processo creativo. Inoltre, il nostro approccio di progettazione inclusiva valorizza l’uguaglianza di genere la diversità di nazionalità, di etnia o di età sono fondamentali per il nostro processo creativo.
Al centro di tutto del nostro lavoro c’è l’impegno a plasmare l’ambiente costruito per accrescere il benessere della comunità. Il nostro processo di progettazione interdisciplinare garantisce sia la poeticità che la pragmaticità nei nostri progetti.
Pensiamo gli spazi dall’interno all’esterno e viceversa per ottenere un equilibrio perfetto, mettendoli in forte relazione. Il nostro obiettivo è materializzare le emozioni del cliente. Immaginiamo le esperienze che si possano vivere in un determinato luogo. Tutto questo per noi è architettura, emozioni tradotte in spazi. Ogni progetto rappresenta un percorso unico.
Fasi di progetto
Noi agiamo attraverso le tre fasi progettuali mantenendo una struttura chiara e delineata del lavoro da realizzare. In questo modo si ottimizzano i tempi di costruzione e si tutela il cliente da eventuali variazioni dei costi in corso d’opera. In questo modo garantiamo un servizio qualitativo molto elevato che accompagna la committenza dal primo incontro con lo studio alla consegna del lavoro sviluppato.
1. progetto preliminare
La prima fase è la rappresentazione del progetto che va mostrato al cliente fino ad approvazione di esso insieme al professionista. L’obiettivo è definire le caratteristiche estetiche e funzionali del concept progettuale. Il progetto preliminare prevede l’elaborazione di diversi documenti, come:
- Elaborati grafici che descrivano l’idea progettuale, ovvero piante, sezioni, prospetti, assonometrie, schemi degli interventi edili, rappresentazioni tridimensionali (render). Tutto quello ritenuto necessario per l’ottima comprensione del progetto.
2. progetto definitivo
Il progetto definitivo si sviluppa partendo dalle indicazioni approvate dal cliente nella fase preliminare. Questa fase va strutturata in modo completo e preciso redigendo la seguente documentazione:
- Elaborati grafici (piante, prospetti, sezioni, assonometrie, ecc.).
- Documentazione tecnica per definire materiali, colori, impianti, eventuali forniture.
- La gestione e controllo dei costi per la realizzazione del progetto, dove viene prodotto un computo metrico estimativo accurato.
3. Progetto esecutivo
Questa fase definisce tutti i particolari architettonici, strutturali ed impiantistici attraverso disegni di dettaglio compreso il piano operativo di cantiere e di approvvigionamento, oltre al calcolo di ogni opera provvisionale. Il progetto esecutivo si compone dei seguenti documenti:
- Gli elaborati grafici di dettaglio per la realizzazione dell’intervento che descrivano adeguatamente le caratteristiche e dimensioni di impianti, strutture e quelli relativi ai miglioramenti ambientali.
- Cronoprogramma relativo alle tempistiche di cantiere ed alle fasi di lavoro.